Servizio Taxi su Trevignano Romano

Bracciano Taxi offre i suoi servizi anche su Trevignano Romano

Sei un cittadino di Trevignano Romano oppure sei un turista in vacanza sul lago di Bracciano nella splendida cittadina di Trevignano Romano?

Hai necessità di un trasporto pubblico, un servizio di Taxi affidabile e con pressi fissi, per andare a Roma, alla stazione ferroviaria o a Fiumicino aeroporto?

Bracciano Taxi è a tua disposizione per il tuo trasporto con pressi fissi e modici.

Chiama subito

Mauro: 3294251067

Angelo: 3453449836

WhatsApp

Prenota Ora!

Perché scegliere Bracciano TAXI?

  • Perché vuoi un servizio preciso e puntuale
  • Perché offre tariffe smart e trasparenti: sai subito quando spendi e non rischi sorprese
  • Perché i nostri autisti conoscono a fondo il territorio, e raggiungono senza problemi anche la località più sperduta
  • Perché non vuoi sporcare l’auto nuova appena lavata per le strade di campagna
  • Perché si viaggia in 7 e basta una macchina sola
  • Perché ti aspettiamo fino a notte fonda per il ritorno. E se nel frattempo trovi un passaggio, basta che ci avverti
  • Perché in centro non si trova mai parcheggio o, quando c’è, costa più della corsa in taxi
  • Perché puoi pagare con bancomat e carte di credito

Bracciano Taxi

Trevignano Romano, Anguillara Sabazia, Bracciano, Manziana, Campagnano di Roma, Sutri, Bassano, Canale Monterano, Oriolo Romano, Capranica, Monterosi, Formello, Le Rughe, La Storta, Cesano di Roma, Fiumicino Aeroporto, Tragliata e Tragliatella, Ponton Dell’Elce, Civitavecchia, Santa Marinella, Ladispoli, Cerveteri, Palo Laziale, Maccarese, Sasso

e molti altri comuni ancora.

Trevignano Romano piccole info

Trevignano fu un importante insediamento etrusco, come testimoniano le numerose necropoli che si estendono per circa tre chilometri alle spalle dell’odierno abitato, che hanno restituito interessanti reperti oggi conservati presso il Museo civico Archeologico. Nel 387 a.C. con la conquista di Veio e Caere, il territorio Sabatino passò sotto il controllo dei Romani, i quali vi costruirono numerose ville. Quella che più è legata alla Storia di Trevignano è la dimora della Gens Trebonia che, secondo alcuni, determinò il cambiamento del nome di Sabate in Trebonianum da cui deriva l’attuale Trevignano. Ricca di questo suo passato, oggi Trevignano accoglie il visitatore con il suo pittoresco borgo medievale e un bel lungolago alberato.

Da visitare

Salendo dalle vie del centro storico si arriva alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta (aperta solo la domenica mattina per le funzioni religiose). Di origine cinquecentesca, la chiesa fu completamente rifatta in stile barocco. L’abside è decorata da un prezioso affresco del 1517 raffigurante la “dormizione fino alla sua assunzione ed incoronazione al cielo” della Vergine, attribuito al pittore Pellegrino da Modena. Vi è inoltre un trittico del XII secolo di Gesù in Trono, la Madonna e S. Giovanni e una bella statua lignea di una Madonna un tempo con Bambino.

Dal piazzale antistante la chiesa è possibile salire, tramite un sentiero, fino alla rocca eretta nel 1200 per volere del papa Innocenzo III. La fortezza venne distrutta nel 1496 da parte dell’esercito papale agli ordini di Giovanni Borgia, nel corso della guerra scatenata contro gli Orsini da papa Alessandro VI Borgia, che peraltro non riuscì a impossessarsi del castello di Bracciano. Dalla rocca si gode un suggestivo panorama del lago e dei paesi circostanti al di sopra dei tetti di Trevignano.
La rocca venne distrutta nel 1496 da parte dell’esercito papale agli ordini di Giovanni Borgia.

Tornando in paese, merita assolutamente una visita il Museo civico Archeologico situato al piano terra del palazzo comunale (aperto quasi tutti i giorni e ad ingresso gratuito). Il Museo ospita circa 350 reperti provenienti dalle necropoli etrusche del territorio di Trevignano, in particolare dalla Tomba Annesi-Piacentini e dalla tomba dei Flabelli. Tra i reperti più prestigiosi, oltre a vasi in bucchero e in bronzo, borchie, fibule e ornamenti d’oro e ambra, un grande flabello (ventaglio), raffinata opera etrusca di bronzo della metà del VII secolo a.C. finemente lavorato, una coppia di grandi anfore orientalizzanti elegantemente dipinte e i resti di due carri. Particolarmente interessante la sepoltura intatta di un guerriero etrusco dell’VIII secolo a.C. con le sue armi e i suoi ornamenti.
Proprio dietro al Comune si trova la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria. Di epoca medievale, venne edificata utilizzando un’antica costruzione di epoca romana, probabilmente un tempio o una cappella votiva, come dimostra la presenza di una cortina in opus reticulatum. Infine, a un chilometro dal paese, dove c’è il cimitero, si trova la chiesa di San Bernardino da Siena (aperta solo in occasione di funzioni religiose), edificata nel 1452 nel luogo in cui, si racconta, avvenne il primo incontro tra il santo e la popolazione trevignanese in fuga dal presunto arrivo dei saraceni. Sul lato sinistro vi è una grossa pietra che, secondo la tradizione, sarebbe il masso sopra il quale San Bernardino predicò al popolo.

fonte: www.consorziolagodibracciano.it/il-lago/trevignano-romano/