Info Utili

QUALCHE INFO SUL LAGO DI BRACCIANO DEL TERRITORIO DEI LUOGHI A PORTATA DI MANO

Il Lago di Bracciano di forma circolare è di origine vulcanica come gli altri laghi laziali, dista una quarantina di Km da Roma e da Viterbo. Ha una profondità di 165mt ed un diametro di circa 10 Km. Negli anni ‘80/90 venne realizzata una fognatura che girando intorno al lago, raccoglie tutte le acque sporche per portarle poi al depuratore fuori di Anguillara e successivamente al mare. La navigazione con barche a motore non è consentita, non è consentito l’utilizzo di prodotti chimici inquinanti nelle coltivazioni dei terreni . Le acque del lago sono così diventate talmente pulite che vengono prelevate dall’ACEA Azienda del Comune di Roma per essere utilizzate come acqua potabile.

La cittadina di Bracciano sovrasta il Lago. La maggiore attrazione è il Castello Orsini-Odescalchi. Costruito nel 1470 con architettura militare gentilizia su pianta pentagonale. Il castello è ben mantenuto e ben protetto dalle possenti mura di cinta. Contiene numerose opere d’arti tra le quali gli affreschi dei fratelli Zuccari della camera Papalina, il soffitto ligneo della III sala dipinto da Antoniazzo Romano e busti in marmo di Gian Lorenzo Bernini. Ciò che più affascina il visitatore è lo splendido paesaggio che si gode dall’alto delle mura che cingono il castello. Da visitare tutto il centro storico con le viuzze e piazzette che riportano alla mente il chiacchiericcio ed i lavori domestici e contadini della pulizia dei cereali e dei lavori a maglia che le massaie usavano in tempi passati. E per finire la meravigliosa piazza della Sentinella con affaccio sul lago.
Il Museo dell’Aeronautica, uno dei più importanti a livello mondiale, accoglie oltre 60 velivoli e centinaia di cimeli che raccontano la storia del volo e dei suoi protagonisti in Italia. Da vedere assolutamente.

Anguillara Sabazia dall’aspetto pittoresco, la sua meravigliosa spiaggia, i vicoli medioevali del centro storico. Il torrione, la monumentale porta cinquecentesca sormontata dall’orologio. Le mura di una villa romana del I° secolo d.C. sulla via di Santo Stefano.

Trevignano Romano dominata dalle rovine della Rocca Orsini distrutta dai Borgia. Da visitare il museo etrusco-romano con i suoi meravigliosi reperti, monili in bronzo oggetti ornamentali in oro e il magnifico guerriero etrusco pietrificato risalente a 2800 anni fa. La passeggiata che fiancheggia il lago.

A PORTATA DI MANO – Dal Territorio del Lago di Bracciano si possono visitare e scoprire molte altre località. A distanza di pochissimi chilometri abbiamo:

  • Cerveteri con una delle più celebri necropoli etrusche – patrimonio mondiale dell’Unesco – la necropoli della Banditaccia con più di mille tombe.
  • Santa Severa con il suo meraviglioso castello sul mare
  • La vecchia Monterano, la città abbandonata a seguito dell’invasione e distruzione da parte dell’esercito francese nel 1799, con opere del Bernini
  • Sutri ed il suo anfiteatro
  • Viterbo con la città medioevale – la città dei Papi e la processione di Santa Rosa
  • Bagnaia gioiello verde
  • Caprarola con il suo palazzo Farnese
  • Bomarzo con il parco dei mostri
  • Cività di Bagnoregio interessantissima dal punto di vista paesaggistico
  • Montefiascone – Marta e Bolsena con il suo Lago.
  • Ma ancora Calcata popolata da artisti
  • Le cascate di Monte Gelato al parco del Treja

e molte altre cose ancora……

CHIAMA SUBITO

Bracciano Taxi

Trevignano Romano, Anguillara Sabazia, Bracciano, Manziana, Campagnano di Roma, Sutri, Bassano, Canale Monterano, Oriolo Romano, Capranica, Monterosi, Formello, Le Rughe, La Storta, Cesano di Roma, Fiumicino Aeroporto, Tragliata e Tragliatella, Ponton Dell’Elce, Civitavecchia, Santa Marinella, Ladispoli, Cerveteri, Palo Laziale, Maccarese, Sasso

e molti altri comuni ancora.